• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Orto Semplice

Orto Semplice

Tutto per Coltivare l'Orto

You are here: Home / Arbusti / Cycas con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

Aggiornato il 17 Marzo 2025

Cycas con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

Le cycas sono piante affascinanti che spesso spiccano nei giardini o nei balconi di casa, grazie al loro aspetto arcaico e alla silhouette unica. Potremmo definirle “fossili viventi,” visto che esistevano già milioni di anni fa. Eppure, nonostante la loro resistenza e longevità, a volte capita di notare foglie gialle, secche o macchiate. Allora ci chiediamo: “Ma non è una pianta robustissima? Come mai le foglie stanno cambiando colore?”

Beh, la cycas non è certo un fiore delicato, ma neanche una pianta indistruttibile. Quando manifesta ingiallimenti e secchezze, spesso si tratta di carenze nutrizionali o, più in generale, di un ambiente che non asseconda le sue esigenze. E lo sai? Il bello è che, la maggior parte delle volte, c’è rimedio. Con la giusta concimazione e qualche accortezza, questa pianta può tornare a sfoggiare il suo verde intenso.

In questa guida, esploreremo i motivi più comuni per cui la cycas presenta foglie gialle o macchiate. Vedremo come riconoscere la carenza di manganese, quella di azoto e quella di magnesio, le tre più frequenti in questa specie. Poi, daremo uno sguardo ai possibili rimedi, dal concime “su misura” alle regole d’irrigazione. Se ti suona interessante, continua a leggere: potresti scoprire che la tua cycas non è malata, ma solo un po’ affamata.

Indice

Toggle
  • Un Primo Sguardo: Quando le Foglie Ingialliscono
    • Ma la cycas non è una pianta forte?
  • Carenza di Manganese: Il “Nemico” Numero Uno
    • Come riconoscerla
    • Come intervenire
  • Carenza di Azoto: Foglie Dal Colore Sbiadito
    • Come si manifesta
    • Come rimediare
  • Carenza di Magnesio: Punte Ingiallite
    • Indicatori chiave
    • Come agire
  • Come Recuperare una Cycas con Foglie Ingiallite
    • 1. Riequilibrare il Terreno
    • 2. Moderare le Irrigazioni
    • 3. Tagliare le Parti Compromesse (Con Cautela)
    • 4. Mantenere una Corretta Esposizione
  • Perché Un Concime Completo È Così Importante?
  • Altri Consigli Pratici
    • Evitare i eccessi idrici
    • Controllare eventuali malattie fungine o parassiti
    • Temperatura e vento
  • Quando Preoccuparsi?
  • Il Ruolo Chiave dell’Acqua
  • Conclusioni

Un Primo Sguardo: Quando le Foglie Ingialliscono

Le foglie della cycas, se in salute, sono di un verde scuro e lucido, con un portamento elegante che dona a qualsiasi ambiente un tocco quasi “preistorico.” Se diventano gialle, secche o con macchie giallastre, probabilmente la pianta sta inviandoci un segnale di stress. Non sempre la colpa è di un fungo o di un parassita; più spesso, si tratta di questioni nutrizionali.

Ma la cycas non è una pianta forte?

Certamente, lo è. In natura riesce a sopportare siccità, terreni poveri e temperature variabili. Tuttavia, coltivata in vaso o in giardino, può avere difficoltà ad assorbire i nutrienti di cui ha bisogno, soprattutto se il substrato non è ben bilanciato. Ecco perché, in alcuni casi, il concime giusto fa la differenza tra una chioma splendida e un triste ingiallimento.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Concime Piante Verdi Tropicali 1kg - Fertilizzante Naturale Per Cycas Con Azoto Organico, Fosforo E Potassio Per Foglie Sempre Verdi E Rigogliose - Il Paese Verde Concime Piante Verdi Tropicali 1kg - Fertilizzante Naturale Per Cycas Con Azoto Organico, Fosforo E... 9,99 EUR Acquista su Amazon
2 ALTEA CYCAS CONCIME MICROGRANULARE IN CONFEZIONE DA 750 GRAMMI ALTEA CYCAS CONCIME MICROGRANULARE IN CONFEZIONE DA 750 GRAMMI 12,02 EUR Acquista su Amazon
3 CONCIME CYCAS CON MANGANESE E FERRO AD ALTA EFFICENZA, ASTUCCIO 900 G COMPLETO DI MISURINO GRADUATO CONCIME CYCAS CON MANGANESE E FERRO AD ALTA EFFICENZA, ASTUCCIO 900 G COMPLETO DI MISURINO GRADUATO 15,90 EUR Acquista su Amazon
4 I Consigli dell’Esperto – Cycasana 0.75kg – Concime specifico per Cycas e Piante Tropicali – Concime Bicomponente Idrosolubile NPK+ Zolfo Correttivo del Terreno – Per Ingiallimenti e Disseccamenti I Consigli dell’Esperto – Cycasana 0.75kg – Concime specifico per Cycas e Piante Tropicali –... 15,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 EuroStore07® FLORTIS CONCIME GRANULARE 'CYCAS' / PIANTE TROPICALI Kg. 1 DF 6237110 EuroStore07® FLORTIS CONCIME GRANULARE 'CYCAS' / PIANTE TROPICALI Kg. 1 DF 6237110 15,50 EUR Acquista su Amazon
6 Antika Officina Botanika Concime Completo per Cycas, con Aggiunta di Ascophillum Nodosum, Manganese e Ferro, Flacone da 1 Kg Antika Officina Botanika Concime Completo per Cycas, con Aggiunta di Ascophillum Nodosum, Manganese... 14,29 EUR Acquista su Amazon
7 Antika Officina Botanika Concime CYCAS ad elevata efficenza per piante di Cycas con alghe brune, flacone da 1 kg Antika Officina Botanika Concime CYCAS ad elevata efficenza per piante di Cycas con alghe brune,... 14,29 EUR Acquista su Amazon
8 Concime completo per cycas, prodotto ecocompatibile astuccio da 900 grammi Concime completo per cycas, prodotto ecocompatibile astuccio da 900 grammi 15,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 LEADER, Concime Granulare Specifico Per Pianta di Cycas, In Vaso o In Terra, Equilibrato Apporto di Elementi Nutritivi, Sviluppo Rigoglioso, Applicazione Facile ed Uniforme, Formato 1Kg LEADER, Concime Granulare Specifico Per Pianta di Cycas, In Vaso o In Terra, Equilibrato Apporto di... 16,80 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 I Consigli dell’Esperto – Cycasana Mantenimento 1.5 kg – Concime specifico per Cycas e Piante Tropicali – Concime Organominerale NPK + NEEM e Microelementi – Per uno sviluppo vegetativo ottimale I Consigli dell’Esperto – Cycasana Mantenimento 1.5 kg – Concime specifico per Cycas e Piante... 12,68 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Carenza di Manganese: Il “Nemico” Numero Uno

Tra tutte le carenze, quella di manganese è forse la più grave per le cycas. Infatti, il manganese è un microelemento essenziale per la fotosintesi e per molti processi vitali della pianta. Se manca, le foglie mostrano macchie gialle che col tempo si scuriscono fino a diventare rossicce o brune. Il problema di solito emerge prima sulle foglie più giovani, ma si estende in fretta, arrivando a compromettere l’intera chioma.

Come riconoscerla

  • Foglie ingiallite, con macchie che poi necrotizzano, cioè diventano scure e secche.
  • Deformazioni delle foglie nuove: quando spuntano i nuovi getti in condizioni di carenza di manganese, possono apparire contorti o con margini irregolari.
  • Progressione veloce: se non corri ai ripari, l’ingiallimento si allarga e le parti colpite finiscono per seccarsi del tutto.

Lo sai che la carenza di manganese è considerata la più seria fitopatia (cioè malattia da fattori ambientali) che possa colpire la cycas? Se trascurata, porta a un deterioramento progressivo e, nelle situazioni peggiori, alla morte della pianta.

Come intervenire

  1. Concime specifico: la prima mossa è fornire alla pianta un prodotto contenente i microelementi essenziali, in particolare manganese. Molti fertilizzanti per piante ornamentali includono una certa percentuale di microelementi (Fe, Mn, B, Zn), ma è bene controllare la composizione sull’etichetta.
  2. Correttore di microcarenze: se la tua cycas mostra sintomi gravi, potresti affidarti a un correttore mirato, un mix bilanciato di microelementi da diluire in acqua e somministrare alle radici (o da spruzzare sulle foglie, se il prodotto lo prevede).
  3. Attenzione all’irrigazione: troppo acqua può dilavare i nutrienti e peggiorare la carenza. Meglio bagnare la pianta solo quando il terriccio è asciutto, evitando ristagni che favoriscono anche malattie secondarie.

Carenza di Azoto: Foglie Dal Colore Sbiadito

Se il manganese è un microelemento cruciale (ooops—meglio dire “essenziale”!) per la salute della pianta, l’azoto è un macroelemento che incide sulla crescita e sulla colorazione. Di solito, una cycas ben nutrita mostra foglie robuste, di un verde intenso. Al contrario, la carenza d’azoto causa un ingiallimento diffuso o un verde così chiaro da sembrare quasi giallastro. Inoltre, la pianta cresce poco e perde vigore generale.

Come si manifesta

  • Foglie pallide: il verde scuro cede il posto a un verde chiaro spento, talvolta quasi traslucido.
  • Crescita rallentata: la pianta stenta a formare nuove foglie, e quelle che compaiono possono rimanere di dimensioni ridotte.
  • Aspetto complessivo indebolito: la cycas non sembra brillante come al solito e appare in sofferenza.

Come rimediare

  • Concime adatto: scegli un fertilizzante che fornisca la giusta quota di azoto, ma anche di altri macroelementi come fosforo e potassio. Non esagerare con l’azoto, però, perché un eccesso potrebbe portare a una crescita troppo veloce e a fusti deboli.
  • Distribuzione equilibrata: spesso si raccomanda di concimare la cycas in primavera e inizio estate, quando è in fase di crescita attiva. In autunno e inverno, la pianta rallenta e le esigenze nutritive diminuiscono.
  • Controllo dell’irrigazione: anche in questo caso, troppa acqua può diluire i nutrienti e favorire le perdite di azoto dal terreno.

Carenza di Magnesio: Punte Ingiallite

Eccoci a un altro microelemento fondamentale per la salute delle cycas: il magnesio. Questa carenza si riconosce principalmente dal fatto che le punte delle foglie ingialliscono prima di tutto il resto. Se non si interviene, l’ingiallimento avanza progressivamente verso il centro della lamina fogliare, rovinando l’aspetto complessivo.

Indicatori chiave

  • Punte gialle: a differenza della carenza di manganese, che crea macchie più diffuse, in questo caso il giallo inizia dalle estremità e piano piano “cammina” verso l’interno.
  • Progressione graduale: non è una carenza esplosiva come quella di manganese, ma può diventare comunque estesa se trascurata.
  • Eventuali necrosi tardive: nelle fasi più avanzate, anche le zone ingiallite possono seccarsi, creando punte marroni o addirittura nere.

Come agire

  • Ricorrere a un concime con magnesio: alcuni prodotti per palme e cycas includono una buona percentuale di Mg. Puoi anche optare (senza usare la parola “opt,” meglio dire “scegliere” o “preferire” – correzione in testo) per un correttore di microcarenze specifico che contenga magnesio e altri nutrienti.
  • Verificare il pH del suolo: se il terreno è troppo acido o troppo alcalino, l’assorbimento del magnesio risulta difficoltoso. Un test del pH potrebbe aiutare a capire se servono aggiustamenti del substrato.
  • Attenzione a non sovraconcimare: somministrare troppo fertilizzante “alla cieca” può creare squilibri e peggiorare il problema.

Come Recuperare una Cycas con Foglie Ingiallite

Adesso che abbiamo visto le cause principali, è il momento di capire come restituire vitalità a una cycas ingiallita. Onestamente, è più semplice di quanto si pensi. In molti casi, basta somministrare un concime di qualità, ricco di micro e macroelementi, e seguire alcune regole base di coltivazione.

1. Riequilibrare il Terreno

La prima mossa è fornire alla pianta ciò che le manca. Scegli un fertilizzante completo, meglio se specifico per cycas o per piante simili (ad esempio, alcuni prodotti pensati per palme contengono un buon mix di nutrienti). Verifica sempre che includa i microelementi chiave: manganese, ferro, zinco, rame, magnesio.

2. Moderare le Irrigazioni

Se bagni troppo spesso, rischi di lavare via i nutrienti dal terriccio. Inoltre, un terreno costantemente bagnato limita l’assorbimento di certi elementi, e può favorire malattie radicali. Meglio bagnare soltanto quando i primi centimetri di suolo sono asciutti. Regolati con la stagione: in estate potresti aver bisogno di annaffiare più di frequente, mentre in inverno molto meno.

3. Tagliare le Parti Compromesse (Con Cautela)

Se hai foglie completamente gialle e secche, potresti decidere di rimuoverle per motivi estetici e per prevenire possibili marciumi. Fai attenzione, però: se una foglia è solo parzialmente gialla, può ancora compiere la fotosintesi (almeno in parte) e fornire energia alla pianta. Valuta caso per caso. Se la porzione secca è limitata alle punte, potresti asportare solo quelle, senza tagliare l’intera foglia.

4. Mantenere una Corretta Esposizione

Le cycas amano la luce, ma non sempre tollerano il sole diretto nelle ore più calde. Se le coltivi in vaso, può essere utile spostarle in un luogo dove ricevano diverse ore di luce ma al riparo dai raggi più intensi di mezzogiorno. Un’illuminazione corretta aiuta la pianta a utilizzare meglio le risorse nutritive e a crescere con vigore.

Perché Un Concime Completo È Così Importante?

Tutto si riduce, in buona parte, alla disponibilità di nutrienti nel terreno. La cycas, come molte piante, preferisce un concime non eccessivo ma ben bilanciato. Quindi, non serve inondarla di prodotti ogni settimana – sarebbe persino dannoso. Al contrario, occorre un piano di concimazione regolare (ad esempio, ogni 20-30 giorni in primavera-estate, meno o nulla in autunno-inverno), usando formulazioni di qualità.

Con un buon concime, si affrontano contemporaneamente carenze di manganese, di azoto, di magnesio e di altri microelementi. Questo approccio “globale” permette alla pianta di rinverdire, di sviluppare nuove foglie sane e di prevenire macchie o secchezze.

Altri Consigli Pratici

Evitare i eccessi idrici

Lo ripeto, ma è fondamentale: un terreno fradicio è spesso la causa di carenze nutrizionali, perché dilava gli elementi e crea un ambiente sfavorevole alle radici. Soprattutto se la cycas è in vaso, verifica che i fori di drenaggio funzionino e che l’acqua non ristagni nel sottovaso.

Controllare eventuali malattie fungine o parassiti

Di tanto in tanto, conviene dare un’occhiata al fusto e alle foglie. Sebbene le cycas non siano particolarmente soggette a infestazioni, capita di incappare in cocciniglie o marciumi se le condizioni sono troppo umide. Se noti macchie insolite, muffe o insetti bianchi cotonosi, potresti dover intervenire con un prodotto specifico. Tieni presente, tuttavia, che in molti casi i sintomi sono più legati a carenze che a vere e proprie malattie.

Temperatura e vento

In linea di massima, la cycas sopporta bene sia il caldo estivo sia un freddo moderato, ma temperature troppo basse (ad esempio sotto i -5 °C) possono provocare danni. Inoltre, il vento freddo può far seccare le foglie e accentuare l’ingiallimento. Se vivi in una zona con inverni rigidi, valuta di proteggere la pianta o spostarla in un luogo più riparato.

Quando Preoccuparsi?

A volte, può capitare di vedere un leggero ingiallimento su qualche foglia vecchia. Non è sempre un dramma. Tutte le piante hanno un naturale ricambio fogliare. Se però noti un ingiallimento diffuso su gran parte della chioma, o macchie che si estendono con rapidità, allora sì, è il caso di intervenire. In questi casi, la prima cosa da fare è proprio un controllo dello stato nutrizionale e dell’irrigazione.

Il Ruolo Chiave dell’Acqua

Un breve appunto sull’acqua: la chimica dell’irrigazione è spesso trascurata. Se usi acqua molto calcarea, potresti alterare il pH del terreno e complicare l’assorbimento di alcuni microelementi. Lo stesso vale se l’acqua è piena di cloro. Nella maggior parte dei casi, le cycas si adattano bene all’acqua di rubinetto, ma se noti persistenti carenze nonostante un buon concime, potresti sperimentare con acqua piovana o filtrata, almeno di tanto in tanto.

Conclusioni

Le cycas sono piante di grande fascino, capaci di dare un tocco esotico ai nostri spazi verdi. Vederle con foglie gialle o secche può preoccupare, ma nella maggior parte dei casi è un problema risolvibile, legato alle carenze di manganese, azoto o magnesio. Con un fertilizzante completo, un’attenzione giusta alle irrigazioni e un occhio a possibili squilibri di pH o parassiti, la tua cycas può tornare a sfoggiare la sua chioma verde e brillante.

Ricorda: queste piante non sono particolarmente esigenti, ma esiste un limite oltre il quale soffrono. Non serve inondarle di concime, anzi: meglio poco ma di qualità, distribuito con regolarità nei mesi di crescita attiva. E fai attenzione a non bagnarle troppo: preferiscono un terreno che asciughi tra un’annaffiatura e l’altra. In definitiva, se la tua cycas ha foglie gialle, non disperare. Spesso, con un misto appropriato di nutrienti, si riprende in modo sorprendente. Presta attenzione ai segnali che ti manda: le macchie, il colore, il vigore. Poi, intervieni con la giusta dose di nutrimento e vedrai che, piano piano, tornerà a regalare la sua presenza scenica, quasi “primordiale.” Dopotutto, stiamo parlando di una pianta che è sopravvissuta a ere geologiche: con un po’ di cura da parte tua, supererà di sicuro anche queste piccole difficoltà.

Filed Under: Arbusti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alberi da Frutta
  • Arbusti
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Fiori
  • Legumi
  • Ortaggi
  • Pianta Erbacea
  • Piante Aromatiche
  • Piante Ornamentali
  • Prodotti
  • Tecniche
  • Tuberi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.