• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Orto Semplice

Orto Semplice

Tutto per Coltivare l'Orto

You are here: Home / Arbusti / Oleandro con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

Aggiornato il 17 Marzo 2025

Oleandro con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

Lo sai che l’oleandro, nonostante la sua fama di pianta rustica e ornamentale, può mostrare foglie gialle per una serie di motivi? Ebbene sì, anche un esemplare robusto come questo può darsi a vedere con qualche ingiallimento indesiderato. Niente panico: spesso è un campanello d’allarme che ci aiuta a correggere alcune pratiche di coltivazione. Onestamente, un oleandro in salute con fioriture abbondanti è un piacere per gli occhi. Quindi, perché vederlo languire con foglie smorte e ingiallite?

In questo articolo, esploreremo le cause più comuni delle foglie gialle sull’oleandro e capiremo come prevenirle o affrontarle. Daremo uno sguardo ai problemi di annaffiatura, di drenaggio, di nutrizione e alle possibili malattie. Concluderemo con qualche dritta pratica per mantenere la pianta sempre in forma smagliante.

Indice

Toggle
  • Un’Introduzione Rapida sull’Oleandro
  • Annaffiatura Impropria: Un Classico in Giardino
    • Attenzione al Troppo
    • Quando Innaffi Troppo Poco
  • Scarso Drenaggio: Quando l’Acqua Resta Intrappolata
  • Mancanza di Fertilizzante: Foglie Spente e Deboli
    • Come e Quando Concimare
  • Foglie Bruciate
    • Ma cos’è esattamente la bruciatura delle foglie?
  • Troppe Piante Vicine: Una Questione di Spazio Vitale
  • Parassiti
    • Come individuarli
  • Consigli Utili per Evitare le Foglie Gialle
    • Un piccolo inciso: fioritura e foglie gialle
  • Riepilogo: Come Ottenere un Oleandro Sempre in Forma
  • Conclusioni

Un’Introduzione Rapida sull’Oleandro

Prima di immergerci nei motivi per cui le foglie possono diventare gialle, vale la pena fare un breve accenno alle caratteristiche di questa pianta. L’oleandro (Nerium oleander) è noto per i suoi fiori vistosi e profumati e per la sua capacità di adattarsi a climi caldi e secchi. È una scelta diffusa nei giardini mediterranei proprio perché sopporta bene la siccità e il calore estivo. Tuttavia, anche un’oleandro robusto ha le sue esigenze. Quando vengono ignorate, la pianta reagisce. E spesso la reazione si manifesta con foglie che ingialliscono, si accartocciano o addirittura cadono.

Annaffiatura Impropria: Un Classico in Giardino

Tra tutte le ragioni che possono portare a foglie gialle, l’irrigazione scorretta è forse la più frequente. Magari siamo abituati ad altre piante più “assetate” e diamo acqua all’oleandro con la stessa regolarità; oppure, al contrario, trascuriamo troppo la pianta, convinti che non abbia bisogno di molto. Hai presente quando riempi sempre lo stesso annaffiatoio e irrori in modo casuale tutte le piante? Ecco, potrebbe non funzionare.

Attenzione al Troppo

L’oleandro ama i terreni ben drenati e non sopporta ristagni idrici. Se il terriccio rimane zuppo a lungo, le radici finiscono per soffocare e marcire. Il risultato? Foglie che ingialliscono e, in casi più gravi, caduta prematura del fogliame.

  • Segnali da cogliere
    • Il vaso (se in vaso) appare sempre molto pesante.
    • Il terreno è umido in profondità anche dopo giorni dall’ultima annaffiatura.
    • Le foglie ingiallite compaiono in modo diffuso, spesso a partire dalla base della pianta.

Cosa fare?

  • Verifica se il terreno drena correttamente. Se è un vaso, controlla che ci siano fori sul fondo.
  • Riduci la frequenza di annaffiatura, soprattutto se la pianta è adulta.
  • Usa un terriccio che contenga componenti drenanti (perlite, sabbia, pomice in piccola percentuale) e sveltisca il deflusso dell’acqua.

Quando Innaffi Troppo Poco

Sebbene l’oleandro tolleri la siccità meglio di molte altre piante, una sete prolungata può comunque stressarlo. In periodi estivi molto caldi, specialmente se la pianta è in vaso, potrebbe aver bisogno di qualche annaffiatura extra. Altrimenti, le foglie ingialliscono, diventano sottili e si afflosciano.

  • Come accorgersene
    • Il terriccio appare secco e polveroso, si stacca dalle pareti del vaso.
    • Le foglie possono assumere sfumature giallastre o marroncine e talvolta si arricciano ai bordi.
    • Lo stelo potrebbe sembrare meno vigoroso del solito.

Soluzione?

  • Annaffia con criterio. Se il terreno è troppo asciutto, un’operazione di bagnatura graduale può aiutare: evita di inondare tutto di colpo, ma dai acqua a intervalli, lasciando che venga assorbita piano.
  • Mantieni una routine di irrigazione che tenga conto del caldo estivo, ma senza esagerare.

Scarso Drenaggio: Quando l’Acqua Resta Intrappolata

Anche se innaffi correttamente, se il terreno non drena bene, la pianta può ugualmente soffrire. In un giardino all’aperto, se l’acqua piovana ristagna, le radici si trovano immerse in un ambiente privo d’ossigeno. Questo stato di costante umidità può provocare ingiallimenti e, a lungo andare, marciumi.

  • Suggerimenti per un buon drenaggio
    • Aggiungi materiale drenante al terreno. Se pianti in vaso, mescola terriccio universale con un po’ di sabbia o di perlite.
    • Scegli un vaso con fori adeguati sul fondo.
    • Se stai piantando in piena terra, accertati che il substrato sia sciolto e non troppo argilloso.

Curiosità: L’oleandro cresce volentieri in terreni ben esposti al sole con una buona circolazione d’aria. Se il tuo giardino è soggetto a ristagni d’acqua dopo forti piogge, potresti valutare di realizzare una leggera pendenza o un drenaggio sotterraneo.

Mancanza di Fertilizzante: Foglie Spente e Deboli

Un oleandro ben nutrito mantiene foglie dal verde intenso, mentre un oleandro a corto di nutrienti potrebbe presentare foglie ingiallite, soprattutto quelle più vecchie, e una fioritura ridotta.

  • Segno tipico: Le foglie nuove restano verdi, mentre quelle mature diventano gialle e cadono. Questo suggerisce una carenza di azoto o di un altro elemento essenziale.

Come e Quando Concimare

  • Periodo: Di solito si concima in primavera, appena la pianta riprende la crescita, e in autunno, per prepararla alla stagione successiva.
  • Tipo di fertilizzante: È consigliato un prodotto bilanciato, tipo 10-10-10, possibilmente a lenta cessione. In modo da rilasciare i nutrienti gradualmente, senza rischiare bruciature da eccesso di concime.
  • Frequenza: Due volte l’anno può bastare. Gli oleandri, infatti, non necessitano di un’alimentazione eccessiva.

Foglie Bruciate

La bruciatura fogliare è un altro motivo che può far ingiallire (e in seguito seccare) le foglie. Queste chiazze gialle spesso si presentano dapprima come puntini, poi diventano aree più ampie, fino a trasformarsi in un marrone che sembra quasi “bruciato.”

Ma cos’è esattamente la bruciatura delle foglie?

In molti casi, è un’infezione di natura batterica. Questi microrganismi attaccano le foglie, impedendo la corretta circolazione della linfa e compromettendo i tessuti. Il problema può manifestarsi in ogni stagione, ma di solito è più frequente tra primavera ed estate, quando le temperature si alzano e la pianta è in piena attività.

Cosa fare se sospetti una bruciatura?

  • Ispeziona bene la pianta: se i sintomi avanzano e la pianta intera appare “cotta,” è difficile recuperarla.
  • Alcuni suggeriscono di potare le parti malate per rallentare la malattia. Tuttavia, se si tratta di un’infezione molto aggressiva, spesso non c’è molto da fare.
  • Nei casi estremi, rimuovere la pianta malata è l’unico modo per proteggere altre piante vicine dal contagio.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Fertilizzante Per Oleandro Fertilizzante Liquido High Tech Per Oleandro Fertilizzante Per Oleandro Fertilizzante Liquido High Tech Per Oleandro 14,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Crescita Miracolosa concime granulare universale, 11.5x6.5x19.5 cm Crescita Miracolosa concime granulare universale, 11.5x6.5x19.5 cm 7,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 COMPO Concime per Piante Fiorite, Con Guano, Per fiori rigogliosi, 1 l COMPO Concime per Piante Fiorite, Con Guano, Per fiori rigogliosi, 1 l 9,95 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Il Paese Verde Rose E Arbusti Fioriti 1kg - Concime Per Rose Granulare Per Fioriture Abbondanti E Profumo Intenso. Concime Per Arbusti Fioriti Come Glicine, Oleandro, Lavanda, Concime Siepe. Il Paese Verde Rose E Arbusti Fioriti 1kg - Concime Per Rose Granulare Per Fioriture Abbondanti E... 6,10 EUR Acquista su Amazon
5 CONCIME GRANULARE SEMPREVERDI E SIEPI 5 KG FLORTIS PROTEZIONE CONCIME PIANTE GIARDINO CONCIME GRANULARE SEMPREVERDI E SIEPI 5 KG FLORTIS PROTEZIONE CONCIME PIANTE GIARDINO 15,90 EUR Acquista su Amazon
6 COMPO Blu, Concime Granulare Universale, Fertilizzante per Tutte le Colture da Orto e Giardino, 1 kg COMPO Blu, Concime Granulare Universale, Fertilizzante per Tutte le Colture da Orto e Giardino, 1 kg 5,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 COMPO Giardino Concime a Lenta Cessione, Per tutte le colture del giardino, Oltre 100 Giorni di nutrimento, 4 kg COMPO Giardino Concime a Lenta Cessione, Per tutte le colture del giardino, Oltre 100 Giorni di... 18,92 EUR Acquista su Amazon
8 SYMBIOETHICAL - NPK 20-20-20 Fertilizzante Universale con Azoto, Fosforo, Potassio e Microelementi più Complesso Attivante, Made in Italy, 1 kg SYMBIOETHICAL - NPK 20-20-20 Fertilizzante Universale con Azoto, Fosforo, Potassio e Microelementi... 13,50 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 NutriONE Concime Liquido Concentrato per Piante e Fiori per risultati in 7 Giorni! 1L NutriONE Concime Liquido Concentrato per Piante e Fiori per risultati in 7 Giorni! 1L 13,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 COMPO Concime liquido per Piante Verdi, Per piante d'appartamento e da balcone, 1 l COMPO Concime liquido per Piante Verdi, Per piante d'appartamento e da balcone, 1 l 10,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Troppe Piante Vicine: Una Questione di Spazio Vitale

Hai presente quei giardini dove le piante sono sistemate così vicine che si sfiorano tra loro? Ecco, l’oleandro non ama la competizione forzata: possiede un apparato radicale esteso e ha bisogno di spazio per svilupparsi. Se lo pianti in un’aiuola affollata, potrebbe fare fatica a reperire l’acqua e i nutrienti di cui ha bisogno.

  • Sintomi evidenti: Foglie che appaiono malaticce, ingiallite, con un aspetto “stentato.”
  • Soluzione: Se possibile, distanzia le piante, in modo che le radici dell’oleandro possano espandersi liberamente. In vaso, scegli un contenitore proporzionato, non troppo piccolo per un apparato radicale che cresce.

Parassiti

Come altre specie ornamentali, anche l’oleandro può essere preso di mira da insetti succhiatori di linfa, ad esempio gli afidi e le cocciniglie. Questi ospiti indesiderati attaccano le foglie, nutrendosi dei succhi vitali e provocando un deperimento che si traduce in ingiallimento e caduta delle foglie.

Come individuarli

  • Ispeziona la pagina inferiore delle foglie: spesso i parassiti si nascondono lì.
  • Cerca sostanze appiccicose (melata): è un segnale tipico degli afidi.
  • Macchie gialle localizzate: se vedi piccole zone ingiallite e deformate, potrebbe essere un segno di parassiti.

Trattamento

  • Olio di Neem e sapone di Marsiglia sono due rimedi naturali che possono aiutare a controllare l’infestazione.
  • Se l’infestazione è grave, valuta un insetticida specifico, possibilmente a basso impatto ambientale.
  • Rimuovi manualmente i parassiti più evidenti con un panno umido o un batuffolo di cotone imbevuto di sapone liquido neutro, facendo attenzione a risciacquare bene la pianta.
# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Protect Garden Sanium AL PFnPO, Insetticida Sistemico Pronto Uso. Elimina Afidi, Cocciniglia, Mosca Bianca. Rapida Azione Abbattente. Fino a 8 Settimane di Protezione 500ml Protect Garden Sanium AL PFnPO, Insetticida Sistemico Pronto Uso. Elimina Afidi, Cocciniglia, Mosca... 11,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Albagarden - PIRETRO Insetticida Piante Naturale - Elimina Afidi, Mosca Bianca, Moscerini E Lepidotteri - Rapida Azione Abbattente Per Tutti i Tipi Di Piante - Spray Pronto Uso 500 ml Albagarden - PIRETRO Insetticida Piante Naturale - Elimina Afidi, Mosca Bianca, Moscerini E... 10,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 COMPO (BIO), PIRETRO GARDEN PFnPO, Insetticida pronto all'uso, Per piante ornamentali e fiori d’appartamento, da giardino e da balcone, Consentito in agricoltura biologica, 750 ml COMPO (BIO), PIRETRO GARDEN PFnPO, Insetticida pronto all'uso, Per piante ornamentali e fiori... 13,55 EUR Acquista su Amazon
4 Albagarden - Olio Di Neem Per Piante - MAXI x 1 Litro - Naturale Concentrato, Contro Insetti Funghi Cocciniglia, Acari Afidi Pulci, Cimici, Pidocchi - Spray Pronto Uso Albagarden - Olio Di Neem Per Piante - MAXI x 1 Litro - Naturale Concentrato, Contro Insetti Funghi... 12,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 Albagarden - Insetticida Piante Naturale - Anti Cocciniglia, Per Afidi, Ragnetto Rosso, Pidocchi Zanzare E Insetti - Olio Di Neem Per Piante + Estratto Di Ortica Biologico - Spray 250 ml Albagarden - Insetticida Piante Naturale - Anti Cocciniglia, Per Afidi, Ragnetto Rosso, Pidocchi... 7,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 VITHAL Insetticida Per Piante 500ml - Olio Bianco Per Cocciniglia - Anche Contro Acari, Afidi, Tripidi, lepidotteri e Altri Insetti VITHAL Insetticida Per Piante 500ml - Olio Bianco Per Cocciniglia - Anche Contro Acari, Afidi,... 11,15 EUR Acquista su Amazon
7 Protect Garden Sanium Pin PFnPO, Insetticida Sistemico in Pillole. Elimina Afidi e Mosca Bianca. Nutre e Protegge Grazie alla Formulazione Ricca di Concime NutriONE. Protegge Tutta La Stagione. 20 pin Protect Garden Sanium Pin PFnPO, Insetticida Sistemico in Pillole. Elimina Afidi e Mosca Bianca.... 13,67 EUR Acquista su Amazon
8 Neudorff Spruzit Insetticida Pronto Uso PFnPO – Combatte parassiti come mosche bianche, cocciniglie a scudo, cocciniglie cotonose e tripidi, 500 ml Neudorff Spruzit Insetticida Pronto Uso PFnPO – Combatte parassiti come mosche bianche,... 8,32 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 PROTECT GARDEN Sanium SL 25 PFnPO, Insetticida Sistemico Concentrato. Elimina Afidi, Cocciniglia. Rapida Azione Abbattente. Fino a 8 Settimane di Protezione. 5ml PROTECT GARDEN Sanium SL 25 PFnPO, Insetticida Sistemico Concentrato. Elimina Afidi, Cocciniglia.... 8,45 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 Combi Spray 500 ml | Con Olio di Neem e Sapone Molle | Naturale e Pronto all’Uso | Anti-Afidi, Cocciniglie e Fumaggine | Protegge e Pulisce le Piante Combi Spray 500 ml | Con Olio di Neem e Sapone Molle | Naturale e Pronto all’Uso | Anti-Afidi,... 9,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Consigli Utili per Evitare le Foglie Gialle

Ora che abbiamo passato in rassegna le problematiche più comuni, ecco un rapido elenco di pratici suggerimenti per prevenire l’ingiallimento delle foglie:

  1. Controlla il terreno

    • Se è costantemente umido, riduci la frequenza di innaffiatura o migliora il drenaggio (ad esempio con un po’ di sabbia o perlite).
    • In giardino, evita che l’acqua piovana ristagni a lungo.
  2. Annaffiature a goccia

    • Se coltivi oleandri all’aperto, un sistema a goccia può essere più efficace dell’innaffiatura dall’alto, perché riduce l’umidità sulle foglie e previene possibili malattie fungine.
  3. Attenzione allo stress idrico

    • Un’oleandro completamente secco che poi riceve un’annaffiatura abbondante può reagire con un ingiallimento improvviso. Meglio procedere gradualmente.
  4. Mantieni la giusta distanza

    • Non piantare l’oleandro troppo vicino ad altre piante. Le sue radici hanno bisogno di spazio.
  5. Osserva la chioma

    • Se noti ingiallimenti nella zona centrale o alla base, potrebbe essere segno di poca acqua. Se invece le punte si seccano, potresti avere un eccesso di irrigazione o un suolo poco drenante.
  6. Potature oculte

    • Se devi rimuovere rami vecchi o malati, usa forbici pulite e, se puoi, disinfettale prima e dopo l’uso. Così riduci il rischio di trasmissione di patogeni.

Un piccolo inciso: fioritura e foglie gialle

A volte, in estate o in autunno, l’oleandro potrebbe perdere qualche foglia vecchia perché sta indirizzando le sue energie alla fioritura. Non è sempre un problema: se l’ingiallimento riguarda poche foglie e la pianta complessivamente è in salute, può essere un semplice processo naturale di ricambio.

Riepilogo: Come Ottenere un Oleandro Sempre in Forma

  • Irrigazione: non esagerare con l’acqua, ma non trascurarla del tutto nei momenti più caldi.
  • Drenaggio: fondamentale per evitare ristagni. Attenzione ai vasi privi di fori o ai terreni troppo compatti.
  • Nutrimento: una leggera concimazione in primavera e autunno aiuta a mantenere le foglie verdi e vigorose.
  • Bruciatura fogliare: se sospetti questa malattia, valuta la situazione. A volte, purtroppo, l’unica soluzione è eliminare la pianta colpita per evitare la diffusione dell’infezione.
  • Distanza: pianta l’oleandro in uno spazio adeguato, senza soffocarlo con altre specie.
  • Parassiti: controlla regolarmente, soprattutto sotto le foglie. Intervieni subito se noti afidi o cocciniglie.

Conclusioni

Vedere l’oleandro con foglie gialle può essere demoralizzante, ma nella maggior parte dei casi la soluzione è più semplice del previsto. Spesso si tratta di un eccesso o di una carenza d’acqua, di un drenaggio inadeguato o di un po’ di concime che manca. Anche la presenza di parassiti è facilmente contrastabile se ce ne accorgiamo per tempo.

La chiave sta nel tenere d’occhio la pianta, capire i suoi segnali e intervenire di conseguenza. Con un po’ di osservazione, qualche aggiustamento nelle cure e un occhio di riguardo alla posizione e al terreno, il tuo oleandro tornerà a mostrarsi rigoglioso. Anzi, potresti scoprire che una volta sistemati questi dettagli, la fioritura sarà ancora più bella e abbondante.

Buone coltivazioni! Se mantieni un approccio attento e scrupoloso, quasi “in dialogo” con le esigenze dell’oleandro, vedrai che quelle foglie gialle diventeranno presto un ricordo. Così potrai goderti un angolo verde fiorito e profumato, capace di arricchire il tuo giardino o il tuo terrazzo di un’atmosfera mediterranea e solare. E, alla fine, non c’è niente di più gratificante di una pianta sana che ti ripaga con i suoi fiori.

Filed Under: Arbusti

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alberi da Frutta
  • Arbusti
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Fiori
  • Legumi
  • Ortaggi
  • Pianta Erbacea
  • Piante Aromatiche
  • Piante Ornamentali
  • Prodotti
  • Tecniche
  • Tuberi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.