• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Orto Semplice

Orto Semplice

Tutto per Coltivare l'Orto

You are here: Home / Fiori / Zamioculcas con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

Aggiornato il 17 Marzo 2025

Zamioculcas con Foglie Gialle – Cause e Soluzioni

La Zamioculcas, chiamata spesso “Zamia” in modo colloquiale, è una pianta succulenta molto amata per la sua resistenza e per il fascino del suo fogliame verde scuro, lucido ed elegante. Ma cosa succede quando queste splendide foglie iniziano a ingiallire? Lo sai? Non è un evento raro, e di solito è un segnale di qualche squilibrio che la pianta sta cercando di comunicarci.
In questa guida cercheremo di individuare le cause più comuni di ingiallimento delle foglie e troveremo insieme consigli pratici per rimettere la Zamioculcas in forma smagliante.

Indice

Toggle
  • Perché la Zamioculcas Ingiallisce?
  • Eccesso di Annaffiature: Il Pericolo Numero Uno
    • Annaffiare in base alle reali necessità
    • Segnali di troppa acqua
  • Terreno e Drenaggio: La Base di Tutto
    • Scegliere il terriccio adatto
    • Quando rinvasare
  • Concimazione: Non Sbagliare il Tipo di Fertilizzante
    • Periodo e frequenza
    • Sintomi di cattiva fertilizzazione
  • Marciumi e Malattie Fungine: Quando l’Umidità è Troppa
    • Come intervenire?
  • Altre Possibili Cause di Ingiallimento
  • Come Prevenire e Gestire le Foglie Gialle: Suggerimenti Pratici
  • Una Piccola Divagazione: Ascoltare la Pianta
  • Rimedio Rapido per Zamioculcas con Foglie Gialle
  • Cosa Fare dopo il Recupero?
  • Ricapitolando: Punti Chiave per Evitare le Foglie Gialle
  • Conclusioni

Perché la Zamioculcas Ingiallisce?

Potresti pensare: “Ma è una pianta così resistente… come fa a ingiallire?” Eppure, anche le piante più coriacee possono mostrare segni di stress se vengono trascurate o se le condizioni di coltivazione non sono adatte. Le foglie gialle rappresentano un campanello d’allarme: troppa acqua, terriccio umido per troppo tempo, carenza di nutrienti o problemi di drenaggio possono causare un progressivo indebolimento della pianta, che si mostra proprio attraverso il mutamento di colore.

La Zamioculcas è una succulenta, dunque tende a immagazzinare acqua nei suoi fusti carnosi e nei rizomi. Se rimane a lungo in un substrato bagnato, è più esposta al rischio di marciumi radicali e malattie fungine. Al contrario, se per un motivo qualunque si trascura l’irrigazione per settimane e la pianta vive in condizioni estreme di siccità, può comunque stressarsi. Certo, regge meglio di altre piante, ma anche lei ha i suoi limiti.

Vedremo adesso in dettaglio le principali cause di ingiallimento e i rimedi più efficaci, con un occhio alle esigenze specifiche della Zamioculcas.

Eccesso di Annaffiature: Il Pericolo Numero Uno

Se qualcuno mi chiedesse quale sia il “nemico” più comune della Zamioculcas, risponderei: l’acqua in eccesso. Vedo spesso persone che decidono di bagnare la propria pianta con cadenza fissa, tipo “una volta ogni 15 giorni.” Ma la natura non è un calendario, e la stessa Zamioculcas non ha un timer interno che scatta ogni due settimane.

Annaffiare in base alle reali necessità

La regola fondamentale è toccare il terreno e valutare se è asciutto. Se lo trovi ancora umido, aspetta qualche giorno prima di annaffiare di nuovo. Un buon metodo per capire meglio la situazione? Basta infilare un dito per un paio di centimetri nel substrato. Se la terra è asciutta e si sbriciola tra le dita, è ora di bagnare. Se invece è ancora fresca e leggermente umida, la pianta può aspettare tranquillamente.

  • In inverno: La Zamioculcas entra in una sorta di riposo vegetativo. In questo periodo, ha bisogno di pochissima acqua. A volte si può innaffiare anche solo una volta al mese, o perfino meno se il terriccio rimane umido.
  • In estate: Col caldo, la pianta potrebbe richiedere annaffiature più frequenti, specie se si trova in un ambiente soleggiato o molto secco. In alcune situazioni, si potrebbe arrivare a bagnare ogni 2-3 giorni, ma solo se il terreno si asciuga rapidamente e la pianta dimostra di averne necessità.

Lo sai? È preferibile sbagliare per difetto (un po’ meno acqua) che per eccesso. La Zamioculcas, infatti, riesce a sopportare periodi di siccità meglio di molte altre piante da appartamento.

Segnali di troppa acqua

  • Foglie gialle: spesso partono dal basso e si diffondono verso l’alto.
  • Fusti molli: toccandoli, li senti cedevoli e di consistenza quasi acquosa.
  • Terreno costantemente fradicio: se controlli i fori di drenaggio e vedi acqua stagnante, è un brutto segno.

In queste situazioni, la pianta rischia marciumi radicali o malattie fungine. Devi immediatamente ridurre l’annaffiatura, lasciare asciugare il substrato e, se necessario, procedere con un rinvaso d’emergenza.

Terreno e Drenaggio: La Base di Tutto

La Zamioculcas apprezza un substrato ben aerato e capace di far scorrere via l’acqua in eccesso. Se usi un terriccio troppo compatto, ricco di torba e che trattiene l’umidità per troppo tempo, la pianta soffrirà.

Scegliere il terriccio adatto

  • Mix drenante: un’idea è utilizzare un substrato per piante succulente o cactacee, di solito composto da una parte di terriccio universale e una parte di materiale drenante, come sabbia grossolana o perlite.
  • No ai vasi troppo grandi: potrebbe sembrare logico offrire tanto spazio alle radici, ma la Zamioculcas preferisce un contenitore di dimensioni lievemente maggiori rispetto all’apparato radicale, senza esagerare. Un vaso sovradimensionato rischia di trattenere troppa acqua, facendo marcire le radici.
  • Fori di scolo: sembra scontato, ma a volte ci si dimentica di controllare che il vaso abbia un buon foro (o più di uno) sul fondo. L’acqua in eccesso deve defluire in maniera rapida, evitando ristagni.

Quando rinvasare

Se la tua pianta ha foglie gialle e il terriccio appare sempre umido o maleodorante, potresti intervenire con un rinvaso. Rimuovi delicatamente la Zamioculcas dal vaso, elimina le parti marce e taglia i fusti compromessi. Poi, sistemala in un nuovo contenitore con un terriccio fresco e drenante. Meglio ancora se lasci asciugare un po’ le radici prima di metterla nel nuovo substrato: così dai tempo alle ferite da taglio di cicatrizzarsi, riducendo il rischio di infezioni fungine.

Concimazione: Non Sbagliare il Tipo di Fertilizzante

Un’altra questione che può portare all’ingiallimento delle foglie è la nutrizione sbilanciata. Alcuni pensano che per le piante “verdi” siano necessari molti prodotti a base di azoto. In realtà, la Zamioculcas è classificata tra le piante succulente, quindi preferisce fertilizzanti specifici per cactus o piante grasse, i quali hanno un contenuto di azoto più moderato rispetto ai concimi per piante verdi.

Periodo e frequenza

  • Da maggio a settembre: è la fase in cui la pianta cresce di più. Puoi concimare ogni 15-20 giorni con un prodotto per piante succulente, diluendolo nell’acqua dell’innaffiatura.
  • In autunno e in inverno: la pianta rallenta la crescita, quindi è meglio ridurre o sospendere la concimazione. Un eccesso di sali minerali potrebbe provocare accumuli dannosi nelle radici.

Sintomi di cattiva fertilizzazione

  • Foglie che ingialliscono ma non cadono subito: la pianta potrebbe manifestare un deficit di qualche elemento importante (potassio, magnesio, ecc.).
  • Punte bruciate: se esageri con i concimi, le punte delle foglie possono seccarsi.

Ricorda: less is more. È preferibile una leggera ma costante fertilizzazione, piuttosto che dosi massicce una tantum.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 GebEarth® | Concime Piante Verdi【500 ml】| Concime Perfetto per Monstera, Ficus, Pothos e tutti i tipi di Piante Verdi |Formula anti foglie gialle arricchita con Ferro e ad alto Contenuto di Azoto. GebEarth® | Concime Piante Verdi【500 ml】| Concime Perfetto per Monstera, Ficus, Pothos e tutti... 9,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Crescita Miracolosa NUTRIMENTO Piante GRASSE, 7.5x3.5x18 cm Crescita Miracolosa NUTRIMENTO Piante GRASSE, 7.5x3.5x18 cm 5,30 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 COMPO Nutrimento in Gocce per Piante Verdi, Pronto all’uso, 150 ml (5 Fiale da 30 ml) COMPO Nutrimento in Gocce per Piante Verdi, Pronto all’uso, 150 ml (5 Fiale da 30 ml) 8,05 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Il Paese Verde – Concime Liquido per Piante Verdi e Cycas - Fertilizzante Organo Minerale NPK - Arricchito con Alga e Microelementi Chelati – Previene Ingiallimenti e Disseccamenti delle Foglie Il Paese Verde – Concime Liquido per Piante Verdi e Cycas - Fertilizzante Organo Minerale NPK -... 8,20 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
5 LERAVA® Concime Piante Verdi Liquido [Made in Italy] - 700ml - Fertilizzante Piante da Interno ed Esterno - Concime NPK a Rilascio Lento - Piante sane e verdi - Concime Azotato per Piante Tropicali LERAVA® Concime Piante Verdi Liquido [Made in Italy] - 700ml - Fertilizzante Piante da Interno ed... 11,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Albagarden - Concime Piante Verdi - 1 KG - Equilibrato, Fertilizzante Nutriente Fogliare Per Giardino, Orto e Piante In Vaso, Con Alto Titolo Di Azoto Albagarden - Concime Piante Verdi - 1 KG - Equilibrato, Fertilizzante Nutriente Fogliare Per... 9,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Westland Fertilizzante per piante da interni, 500 ml – Fertilizzante per crescita sana di piante e foglie, concime liquido con pratico dosatore Westland Fertilizzante per piante da interni, 500 ml – Fertilizzante per crescita sana di piante e... 10,74 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 COMPO Concime in Bastoncini Universale, A Lenta Cessione, Nutrimento Completo per Tutte Le Piante in Vaso da Appartamento, Balcone o Giardino, 30 Bastoncini (27 g) COMPO Concime in Bastoncini Universale, A Lenta Cessione, Nutrimento Completo per Tutte Le Piante in... 11,47 EUR Acquista su Amazon
9 Gel minerale fertilizzante, per palme, yucca e dracena, fertilizzante liquido concentrato per 0,25l Gel minerale fertilizzante, per palme, yucca e dracena, fertilizzante liquido concentrato per 0,25l 3,16 EUR Acquista su Amazon
10 NaturaOrganica | Concime Biologico Universale 980 Gr Fertilizzante Naturale per Piante Fiori e Orto Concime Multiuso Granulare per Agricoltura Biologica NaturaOrganica | Concime Biologico Universale 980 Gr Fertilizzante Naturale per Piante Fiori e Orto... 12,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Marciumi e Malattie Fungine: Quando l’Umidità è Troppa

Le malattie fungine si presentano spesso in piante con il substrato costantemente bagnato o in ambienti poco ventilati. Se noti ingiallimenti improvvisi, seguiti da macchie scure o aree molli sui fusti, è probabile che un fungo stia attaccando la tua Zamioculcas.

Come intervenire?

  1. Isola la pianta se hai altre piante vicine, così da evitare il contagio.
  2. Taglia le parti marce: le forbici devono essere ben disinfettate con alcool prima e dopo il taglio.
  3. Eventuale trattamento: se la situazione è grave, puoi ricorrere a un fungicida sistemico, chiedendo consigli in un vivaio o in un garden center specializzato.

Il consiglio più efficace è evitare che la pianta stia in condizioni che favoriscono i funghi. Quindi, riduci le bagnature e lascia asciugare la parte superficiale del substrato.

# Anteprima Prodotto Prezzo
1 Albagarden - Rame + Zolfo Spray - MAXI x 1 Litro - Concime Potente per Piante Contro le Malattie - Per Ingiallimenti, Carenze, Macchie Brune, Oidio, Peronospora - Effetto Fungicida per Piante Albagarden - Rame + Zolfo Spray - MAXI x 1 Litro - Concime Potente per Piante Contro le Malattie -... 16,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Albagarden - Tripla Azione Naturale - Insetticida - Fungicida - Acaricida Per Piante Pronta All'Uso A Base Di Equiseto E Ortica - Spray Biologico X 1 Lt Albagarden - Tripla Azione Naturale - Insetticida - Fungicida - Acaricida Per Piante Pronta All'Uso... 17,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Albagarden - Rame e Zolfo per Piante Biologico - Fungicida per Piante e Concime Minerale Naturale - Contro Malattie come Oidio Mal Bianco Peronospora Ticchiolatura - Per Vite Olivo Agrumi X 1 Kg Albagarden - Rame e Zolfo per Piante Biologico - Fungicida per Piante e Concime Minerale Naturale -... 12,66 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
4 Momentum Fungicida Per Piante - A Base Di Fosetil Alluminio Puro Contro Peronospora Phytophtora E Malattie Delle Piante - Per Vite Agrumi E Pero - Fungicida Sistemico x 180 gr Momentum Fungicida Per Piante - A Base Di Fosetil Alluminio Puro Contro Peronospora Phytophtora E... 17,90 EUR Acquista su Amazon
5 Solabiol Armicarb PFnPE Fungicida Piante Pronto Uso, Bicarbonato di Potassio, Contro Le Malattie Da Funghi Come Oidio, Ticchiolatura, Muffa Ideale Per Orto, Frutta, Floreali e Ornamentali 750ml Solabiol Armicarb PFnPE Fungicida Piante Pronto Uso, Bicarbonato di Potassio, Contro Le Malattie Da... 13,09 EUR Acquista su Amazon
6 Albagarden - Fungicida Per Piante Naturale - Preparato Sistemico Omeopatico Per La Difesa E Rinforzo Delle Piante Contro Malattie Oidio Mal Bianco Peronospora Ruggine Phytophtora, Da 750 ml Albagarden - Fungicida Per Piante Naturale - Preparato Sistemico Omeopatico Per La Difesa E Rinforzo... 19,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
7 Albagarden - Tripla Azione Naturale - Alternativa naturale a Insetticidi, Fungicidi e Acaricida Per Piante A Base Di Equiseto E Ortica X 200 m Albagarden - Tripla Azione Naturale - Alternativa naturale a Insetticidi, Fungicidi e Acaricida Per... 17,90 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
8 GebEarth® | Tripla Azione Spray per Piante 1L | Insetticida - Fungicida - Acaricida Naturale Pronto Uso a base di Equiseto e Ortica | Contrasta lo sviluppo di Insetti, Acari e Funghi. GebEarth® | Tripla Azione Spray per Piante 1L | Insetticida - Fungicida - Acaricida Naturale Pronto... 18,97 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 DOURO 100 EC Anticrittogamico Fungicida sistemico con azione preventiva, curativa e bloccante sulle colture di vite, pero, melo, pesco, ortive, tabacco, ornamentali e floreali. 1LT DOURO 100 EC Anticrittogamico Fungicida sistemico con azione preventiva, curativa e bloccante sulle... 48,00 EUR Acquista su Amazon

Altre Possibili Cause di Ingiallimento

Oltre ai motivi principali (acqua, terreno, nutrizione e funghi), ci sono altre condizioni che possono causare ingiallimento delle foglie:

  • Luce inadeguata: la Zamioculcas sopporta zone di ombra parziale, ma se la metti in un angolo buio, potrebbe rallentare il metabolismo e ingiallire alcune foglie per “risparmiare energia.” Al contrario, la luce diretta e intensa per molte ore al giorno potrebbe stressarla, soprattutto se non è abituata gradualmente.
  • Temperature estreme: se la tieni in un locale troppo freddo (sotto i 10 gradi) o troppo caldo, la pianta entra in sofferenza. In certe condizioni, le foglie possono cambiare colore, diventare giallognole e poi cadere.
  • Stress da trapianto: se hai appena rinvasato la pianta, potresti vedere qualche foglia ingiallire nei giorni successivi. È una reazione allo spostamento e alla manipolazione delle radici. Di solito, con le cure adeguate, la pianta si riprende in breve tempo.

Come Prevenire e Gestire le Foglie Gialle: Suggerimenti Pratici

Arrivati a questo punto, potresti chiederti: “Ma allora cosa devo fare per evitare che le foglie diventino gialle?” Niente panico. Ecco alcuni consigli chiave per una corretta gestione della Zamioculcas:

  1. Controllo dell’umidità del terreno

    • Prima di innaffiare, infila un dito nel substrato. Se è asciutto, bagna; se è ancora umido, aspetta. È un metodo semplice ma infallibile.
  2. Corretto drenaggio

    • Scegli un vaso con fori di scolo, utilizza substrati per piante succulente e non esagerare con la dimensione del contenitore.
  3. Concime adatto

    • Nei mesi caldi (maggio-settembre), dai un fertilizzante specifico per piante succulente ogni 15-20 giorni. In autunno e inverno, diminuisci la frequenza o sospendila del tutto.
  4. Rimozione delle parti danneggiate

    • Se vedi foglie gialle o fusti marci, toglili con forbici sterilizzate. In questo modo, eviti che eventuali marciumi possano estendersi.
  5. Ambiente appropriato

    • La Zamioculcas apprezza temperature tra i 16 e i 25 gradi. Evita di collocarla in correnti d’aria fredde o vicino a fonti di calore intenso.
  6. Pulizia delle foglie

    • Periodicamente, puoi pulire le foglie con un panno leggermente inumidito, rimuovendo la polvere. Così la pianta respira meglio e potrà brillare con tutta la sua bellezza.

Una Piccola Divagazione: Ascoltare la Pianta

A volte, ci dimentichiamo che le piante sono esseri viventi. Non possiamo bagnarle a orario fisso, come se fossero un orologio a cucù. Se in estate noi stessi beviamo di più perché fa caldo, anche la Zamioculcas avrà più sete. In inverno, quando le giornate sono fresche e la pianta è in riposo parziale, perché obbligarla a “bere” se non ne ha bisogno?

Un aneddoto: una mia amica aveva una Zamioculcas rigogliosa che d’estate, sul suo balcone, riceveva annaffiature quasi ogni 3 giorni. In inverno, ha mantenuto lo stesso ritmo. Risultato? Marciume radicale e foglie ingiallite, perché la pianta non riusciva a smaltire tutta quell’acqua in eccesso. Una volta ridotto il numero di annaffiature, la pianta si è ripresa e ha ricominciato a produrre getti nuovi.

Rimedio Rapido per Zamioculcas con Foglie Gialle

Se già vedi diverse foglie gialle, potresti dover agire in modo più deciso:

  1. Sospendi le innaffiature: almeno finché il terriccio non si è asciugato.
  2. Controlla le radici: se sono marce, scure o vischiose, tagliale con forbici pulite.
  3. Rinvaso con substrato drenante: usa terricci per cactacee o succulente. Se vuoi, puoi aggiungere un po’ di perlite o lapillo vulcanico.
  4. Elimina le parti gialle: non recupereranno più il colore, e potrebbero sottrarre energia alla pianta.
  5. Aspetta: dopo un’operazione così invasiva, la Zamioculcas ha bisogno di qualche settimana per assestarsi. Mettila in un luogo luminoso ma senza sole diretto, e fai attenzione a non ricadere nell’errore dell’acqua eccessiva.

Cosa Fare dopo il Recupero?

Se hai seguito i suggerimenti e la tua Zamioculcas sta ripartendo, non abbandonarla a sé stessa. Continua a “dialogare” con la pianta, controllando regolarmente il grado di umidità, la presenza di parassiti (anche se su Zamioculcas sono rari) e l’aspetto generale delle foglie.

  • Regolarità, ma con criterio: stabilisci un calendario mentale di controllo, piuttosto che di irrigazione. Per esempio: “Ogni domenica controllo il terriccio, se è asciutto irroro un po’. Se è umido, aspetto.”
  • Fertilizzante corretto: non passare a concimi per piante verdi che contengono un eccesso di azoto, altrimenti rischi di sbilanciare la pianta e vedere ancora foglie ingiallite.
  • Posizionamento adeguato: tienila lontana da caloriferi o da fonti di aria troppo secca. La luce indiretta di una finestra ben esposta è spesso la condizione migliore.

Ricapitolando: Punti Chiave per Evitare le Foglie Gialle

  • Attenzione all’acqua: mai esagerare. Meglio una pianta leggermente assetata che un apparato radicale sommerso.
  • Drenaggio perfetto: terriccio per succulente, vaso non troppo grande e fori di scolo ben funzionanti.
  • Fertilizzante adatto: da maggio a settembre, ogni 15-20 giorni, scegli un prodotto specifico per piante grasse.
  • Eliminazione delle parti danneggiate: se noti fusti marci o foglie gialle, tagliali per evitare ulteriori problemi.
  • Osservazione regolare: controlla la pianta periodicamente, senza però stressarla con cure eccessive.

Conclusioni

Le foglie gialle su una Zamioculcas non significano necessariamente condanna a morte per la pianta. Nella maggior parte dei casi, è un segnale che ci spinge a modificare qualche aspetto della coltivazione: forse stiamo innaffiando troppo, forse il terriccio è inadatto o abbiamo esagerato con i concimi.

Fortunatamente, la Zamioculcas è una pianta molto tollerante e in grado di riprendersi se ascoltiamo i suoi segnali e correggiamo gli errori. Con un po’ di attenzione – e magari qualche consiglio amichevole da chi ha già un pollice verde – vedrai la tua pianta riprendere vigore. I suoi fusti carnosi e lucidi torneranno a riempire l’ambiente di un verde profondo e rilassante.

Lo sai che la soddisfazione più grande sta proprio nel veder rinascere una pianta che pensavamo compromessa? Quindi coraggio: elimina le foglie gialle, controlla le radici, rinvasa se serve e modifica il tuo approccio alle annaffiature. Con il passare delle settimane, la Zamia ti ringrazierà. E tu avrai imparato a conoscerla ancora meglio, instaurando un rapporto quasi personale con questo essere vivente che abbellisce e rallegra la tua casa.

Filed Under: Fiori

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alberi da Frutta
  • Arbusti
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Fiori
  • Legumi
  • Ortaggi
  • Pianta Erbacea
  • Piante Aromatiche
  • Piante Ornamentali
  • Prodotti
  • Tecniche
  • Tuberi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.