• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
Orto Semplice

Orto Semplice

Tutto per Coltivare l'Orto

You are here: Home / Piante Ornamentali / Come Coltivare la Galega

Aggiornato il 19 Settembre 2022

Come Coltivare la Galega

In questa guida spieghiamo come coltivare la galega.

Pianta erbacea perenne della famiglia delle Leguminosae con fusti cespugliosi eretti, fistolosi e scanalati, alti fino a 120-150 cm. Le foglie sono imparipennate, composte da 9-17 foglioline lanceolate, con apice mucronato. I fiori, di colore azzurrino o bianco, sono riuniti in grappoli alla sommità dei rami. II frutto è un baccello lineare, lungo 10-15 cm. È l’unica specie di questo genere presente in Italia dove vive allo stato spontaneo nei luoghi umidi della pianura fino a 1300 m s.l.m.. È presente in tutta l’Europa Sud Orientale, Turchia, Medio Oriente. Secondo Pignatti (1982) giunse in Italia alla fine del Medioevo come pianta medicinale (diuretica, diaforetica, digestiva ecc.) e nelle campagne del Nord Italia fu anche usata come alimento (insalata amara).

Indice

  • CLIMA E TERRENO
  • TECNICA COLTURALE
  • MALATTIE E PARASSITI
  • RESE

CLIMA E TERRENO

Pianta molto rustica, resistente al caldo, al secco ed al freddo, che viene qualche volta usata in miscugli per foraggicoltura. Si adatta bene a terreni poveri, acidi, sabbiosi, argillosi, pesanti e freschi.

TECNICA COLTURALE

Rotazioni
Essendo una leguminosa segue bene un cereale, ma anche un prato stabile.

Durata della coltura
La galega dura in coltura 2 o 3 anni.

Preparazione del terreno e concimazione
– Aratura autunnale.
– Fresatura primaverile.
– Concimazione. Essendo la galega una leguminosa, ci si può limitare alla somministrazione di una modesta dose di concime fosfo-potassico, oppure di un compost o di letame maturo.

Impianto
Si fa per semina diretta eseguita in marzo-aprile con 300-350 g di seme per 100 m2 , in file distanti 60 cm.
Le plantule emergono molto rapidamente e senza nessuna difficoltà.

Cure colturali
Consistono soprattutto nel controllo delle malerbe, da effettuarsi mediante fresature meccaniche (tra le file) e manuali (sulle file).
Una o due lavorazioni sono necessarie tra la semina e la prima raccolta. In seguito, tra una raccolta e l’altra, è sufficiente eseguire una o due lavorazioni nell’interfila.
La raccolta si effettua al momento della piena fioritura, quando il contenuto di galegina è massimo.
Si prevedono 2-3 tagli, ogni anno, anche nell’anno d’impianto.
Le attrezzature necessarie ad eseguire le operazioni di taglio e di raccolta, sono le stesse che si impiegano comunemente nella coltivazione dell’erba medica, pianta con caratteristiche molto simili.

MALATTIE E PARASSITI

Nel caso di un forte attacco di ruggine (Uromyces galegicola) alle foglie è consigliabile eseguire una raccolta precoce.
Sono stati notati, sempre sulle foglie, danni causati da un insetto (Sitona sp.).

RESE

Le rese in droga secca oscillano tra 20 e 60 kg/100 mq, a seconda del numero di raccolte.

Filed Under: Piante Ornamentali

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Alberi da Frutta
  • Arbusti
  • Attrezzatura
  • Botanica
  • Fiori
  • Legumi
  • Ortaggi
  • Pianta Erbacea
  • Piante Aromatiche
  • Piante Ornamentali
  • Prodotti
  • Tecniche
  • Tuberi

Footer

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy